Francia, bandiere, bandiera Icona
espas-logo-1
tunisia-logo
EU-LOGO

Promimpresa è capofila del progetto di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020 (Primo progetto Stardard) “Promozione di specie vegetali autoctone siciliane e tunisine con valore nutritivo e buono per la salute”
(ESPAS)”Rif. n° IS_2.1_054, CUP n. G28H19000990005.
Il progetto ha una durata di 30 mesi, a partire da settembre 2020 fino a dicembre 2022.
Insieme ai partner Centro di Ricerca Difesa  e Certificazione (Italy), Società  Consortile a r.l. Rocca di Cerere (Italy), Institut  National de  Recherches en  Génie Rural Eaux et Forêts (Tunisia), Agence de Vulgarisation et  de Formation  Agricole (Tunisia), Banque  Nationale de  Gènes de Tunisie (Tunisia), Promimpresa persegue l’obiettivo di contribuire allo sviluppo e alla specializzazione dei processi di produzione agricola per migliorarne la diversificazione, la competitività e la sostenibilità.

I Siti Web dei Partner di ESPAS

https://www.crea.gov.it/

www.roccadicerere.eu

http://www.inrgref.agrinet.tn/fr/

http://www.avfa.agrinet.tn/

http://www.bng.nat.tn/

Il progetto mira ad aumentare la multifunzionalità e la diversificazione della produzione agricola in Sicilia e Tunisia attraverso la valorizzazione di specie vegetali autoctone ad alto valore nutraceutico e salutistico.

Gli obiettivi del progetto sono:

Definire protocolli scientifici su specie vegetali autoctone ad alto valore nutraceutico e salutistico;

– Rafforzare le reti tra i ricercatori che operano nel settore nutraceutico e le attività agricole;

– Co-sviluppare strategie di mercato per la promozione e la valorizzazione della produzione di specie vegetali autoctone ad alto valore nutraceutico e salutistico e la loro integrazione

in settori ad alto grado di innovazione (fitoterapico, cosmetico, vivaistico, ecc.)

I principali gruppi target sono:

  • Imprese agricole;

  • Micro, piccole e medie imprese del settore agroalimentare e della trasformazione di prodotti freschi, aziende farmaceutiche, cosmetiche, erboristiche, ecc .;

  • Ricercatori;

  • Attori pubblici e privati.

Il progetto si propone di produrre:

  • Protocolli scientifici su specie vegetali autoctone

  • Guida didattica sulla moltiplicazione delle specie vegetali autoctone

  • Rapporto di strategia di mercato e piano di marketing per valorizzare la produzione di specie vegetali autoctone ad alto valore nutraceutico e salutistico e la loro integrazione in settori ad alto grado di innovazione

  • Rapporto sull’impatto sociale

Contatti

espas@promimpresa.it