Promimpresa è un partner del progetto “JOB ASSIST – Better Employment Competencies through Individualized e-training”, implementato nell’ambito del programma di apprendimento permanente, Leonardo Da Vinci, Trasferimento dell’innovazione.
JobAssist è sviluppato in stretta collaborazione con 6 partner di 6 paesi. Il partenariato comprende il promotore del progetto – AVSI (Polonia); l’iniziatore originario del progetto – ECQ Ltd. (Bulgaria), un fornitore di servizi per le PMI (Bulgaria); un fornitore di servizi per le PMI e un centro di formazione per i disoccupati – Promimpresa (IT); una rete di imprese specializzata nella formazione e nel lavoro con i disoccupati – FADE (ES), un istituto di supporto al progetto e di sviluppo delle competenze – Pro-Competence (DE) e un centro di formazione e riabilitazione per persone socialmente svantaggiate – STN (IS).
L’obiettivo principale del progetto è quello di fornire un supporto integrato su misura per i gruppi più svantaggiati di disoccupati nel contesto della crisi economica globale (in particolare disoccupati sotto i 25 anni; oltre i 45 anni, persone che affrontano svantaggi socio-economici) attraverso lo sviluppo di uno strumento innovativo di formazione integrata al fine di aumentare la motivazione e la consapevolezza di sé, creare incentivi per l’acquisizione di nuove competenze richieste sul mercato del lavoro, migliorare le competenze lavorative e quindi promuovere un’efficiente reintegrazione delle persone in cerca di lavoro nell’occupazione.
L’obiettivo concreto del progetto è quello di trasferire, aggiornare e sviluppare ulteriormente i risultati del progetto “Interactive personal training and enhancement of employment competencies – JobTool” che ha sviluppato programmi di formazione innovativi e materiali progettati come soluzioni integrate per aiutare i disoccupati giovani e anziani a migliorare le loro capacità di trovare lavoro.
I principali gruppi di riferimento sono persone svantaggiate e disoccupate:
- giovani disoccupati (sotto i 25 anni di età)
- disoccupati anziani (oltre i 45 anni di età)
- persone che affrontano svantaggi socioeconomici
- consulenti per i disoccupati
- uffici del lavoro
- centri di formazione
- agenzie di risorse umane
- imprese
In questo modo lo strumento intende trasferire le conoscenze più recenti dalla ricerca alla pratica attraverso una metodologia di formazione che combina il processo di consulenza, formazione e ricerca di lavoro in un unico approccio integrato.
Il progetto si propone di produrre:
– JobAssist Handbook for unemployed – sarà uno strumento di formazione per i disoccupati che può sostenerli nei loro sforzi di auto-apprendimento, con o senza l’aiuto di consulenti. Includerà un modulo speciale per la formazione in inglese di base – la grammatica principale e il vocabolario di lavoro più necessario.
– JobAssist Guida per formatori di disoccupati – sarà progettato come uno strumento per guidare il formatore nel processo di applicazione della metodologia in base alle esigenze individuali dei gruppi target di disoccupati
– JobAssist Interactive software – la piattaforma elettronica comprenderà tutti i moduli e gli elementi dei due strumenti precedenti, esercizi pratici interattivi e un forum.
– JobAssist Website – fornirà informazioni per il progetto stesso e informerà il pubblico generale sui suoi progressi, eventi e notizie.
– JobAssist Metodologia didattica per la formazione – mostrerà come JobAssist può essere sviluppato per soddisfare al meglio le esigenze dei gruppi target.
– Rapporto “The Top 10 most demanded skills and competencies” – il rapporto delineerà le 10 nuove competenze più richieste nei settori del lavoro sociale e dei servizi alle imprese (e altri settori considerati dai partner come i più esigenti di forza lavoro).
Il progetto “Better Employment Competencies through Individualized e-training – JobAssist” è realizzato nell’ambito del Lifelong Learning Programme, misura Transfer of Innovations, finanziato dall’Unione Europea.