


Promimpresa è partner del progetto Erasmus+ "ESCAPE" (ref. N.). Il progetto avrà una durata di 24 mesi, con inizio a Dicembre 2022 e terminerà a Dicembre 2024.
ESCAPE, finanziato nell'ambito del programma Erasmus+ KA2, sarà realizzato dai seguenti partner:
-
Kocaeli Chief Public - Prosecutor's Office (Turchia) Kocaeli Chief Public
-
Promimpresa Società Benefit s.r.l.(Italy)
-
CENTRUL PENTRU PROMOVAREA INVATARII PERMANENTE TIMISOARA ASOCIATIA INSTITUTO (Romania) Cpip
-
IKIGAI, ASOCIACIÓN ESPAÑOLA PARA ELEMPRENDIMIENT O Y EL DESARROLLO PERSONAL Y PROFESIONAL (Spain) Instituto Ikigai.org
ESCAPE ruota attorno all'inclusione di giovani ex-detenuti e alla promozione della diversità nei settori dell'istruzione, della formazione e dello sport in una dimensione orizzontale. Tra le priorità aggiuntive del progetto c'è il rafforzamento dei legami tra politica, ricerca e la creazione di nuovi curricula o corsi innovativi dedicati ad ex-detenuti.
L'obiettivo generale è quello di sviluppare un quadro metodologico di formazione per promuovere l'inclusione sociale dei giovani ex detenuti, contribuendo alla creazione di ambienti di consulenza spirituale inclusivi e innovativi che favoriscano l'equità e l'uguaglianza e che rispondano ai bisogni della comunità.
Come risultato del progetto, i consulenti otterranno buone pratiche e un quadro metodologico di formazione basato sulla scienza, che sarà precisamente adattato al gruppo pecifico.
Gli obiettivi del progetto sono o Stabilire una piattaforma di indagine ed eseguire un'analisi sul campo.
-
Sviluppare un quadro metodologico transnazionale basato sulla scienza e applicabile.
-
Preparare uno strumento metodologico di consulenza spirituale online, ad accesso libero e accessibile, per i giovani ex detenuti, per condividere e promuovere i risultati del progetto.
ESCAPE vuole rivolgersi a:
-
Giovani detenuti, attualmente in carcere ed ex detenuti (di età compresa tra i 14 e i 18 anni), che necessitano di un approccio olistico di riabilitazione e risocializzazione/inclusione sociale, per risolvere i conflitti interni o esterni per la loro pace interiore, per essere auto-motivati e per essere individui riabilitati per l'inclusione sociale.
-
Professionisti di counselling (assistenti sociali, psicologi, sociologi che lavorano con giovani ex detenuti).
Il progetto si propone di produrre 4 risultati concreti:
- Una relazione di analisi per raccogliere i dati della piattaforma di indagine
- Un opuscolo di raccolta di buone pratiche di counselling in contesti carcerari e di istituti di libertà vigilata è stato preparato come base di uno SCM transnazionale basato sulla scienza.
- Un quadro metodologico di consulenza spirituale transnazionale basato sulla scienza per i giovani ex detenuti.
- Uno strumento metodologico di consulenza spirituale per giovani ex detenuti, accessibile e ad accesso libero, per la condivisione e la promozione dei risultati del progetto.
Our Partners




